LA STORIA DEL C.A.O. CANTU’

Il karate a Cantù approda nella stagione 1970-71 grazie all’interessamento di Franco Broggi (Franz) e Franco Bergna con i primi corsi tenuti presso la sede della pro Cantù, e successivamente negli anni 1972 -1973 con la nascita del sodalizio allora denominato “Karate Sporting Club Fecchio”.  Per volontà di Franco Bergna, Giuseppe Cappellini (prima cintura nera a Cantù) e Franco Broggi (esperto in tameshiwari, vale a dire tecniche di rottura), il sodalizio canturino prende il nome definitivo di CLUB ARTI ORIENTALI CANTU’. I corsi organizzati sono di karate, kobudo (uso delle armi tipiche giapponesi quali bastone, nunchaku, tonfa, ecc.) difesa personale, yoga, ginnastica e tamishiwari.

L’istruttore è Romano Poletti, 3° Dan, coadiuvato da Giuseppe Cappellini per i corsi di karate e da Franco Broggi, detto Franz, per la ginnastica e la difesa personale. Direttore tecnico Nadia Ferluga, vice campionessa del mondo di kumite. Numerosissimi gli stage organizzati con gli esponenti giapponesi più eminenti presenti allora in Italia: Taiji Kase, Hiroshi Shirai, Naito.

Nel 1979 il Club canturino trasferisce la sede dei corsi nella palestra delle scuole elementari di Via Andina e presso il salone del centro sportivo comunale, sempre a Cantù e tra i corsi di karate e di ginnastica raggiunge circa i 300 iscritti.

Nel 1980 nuovo trasferimento alla palestra del Collegio De Amicis che ci ospiterà per 15 anni.

Nel 1981 ai Giochi della Gioventù organizzati allo stadio dei Marmi a Roma, la squadra comasca femminile ottiene il titolo di campione d’Italia. Fra loro, come rappresentante del Club Arti Orientali Cantù, Daniela Galbiati.

Nel 1982 Galbiati Daniela, Pisano Gianni, Rossi Luca, ottengono a Milano, davanti alla commissione nazionale formata da maestri tra i più quotati in Italia, Shirai, Naito, Fugazza, Pedrazzini, Ferluga, il grado di cintura nera I° Dan .

Nel 1983 l’incontro di Giuseppe Cappellini con il M° Beghetto, già campione europeo di kata nel 1972, il quale diventa la guida tecnica degli istruttori del Club. Proprio con il M° di Gallarate, alcuni atleti avranno l’opportunità di partecipare ad agosto di quell’anno ad uno stage organizzato in Polonia.

Nel 1985 il CAO Cantù organizza, presso il palazzetto Parini, i Campionati Regionali e l’anno successivo addirittura il campionato italiano. Sono anche gli anni del passaggio alla Fitak, federazione riconosciuta dal CONI.

Nel 1986 un titolo prestigioso arriva in bacheca del Club , grazie alla medaglia d’argento e il titolo di vice campionessa italiana cat. speranze, di Galbiati Daniela, specialità KUMITE.

Nel 1994 la partecipazione a Telethon con una esibizione di karate in piazza Cavour a Como, nel 1995 il passaggio alla Filpjk, federazione del CONI, nel 1996 l’apertura di un corso per bambini a Cucciago ed il trasferimento nella nuova palestra dell’Oratorio di S. Paolo.

Quest’ultimi sono anni molto importanti poiché i fondatori del Club decidono che è giunto il momento di ritirarsi . I corsi e la gestione del Club vengono affidati a Galbiati Daniela,Pisano Gianni e Rossi Luca.

Nel 1997 a marzo Giuseppe Cappellini, fondatore e maestro, ci lascia, ma i suoi insegnamenti rimangono in tutti coloro che hanno avuto la fortuna ed il privilegio di esser stati suoi allievi…

Gli anni successivi trascorrono tra partecipazioni a gare intersociali, giochi della gioventù, manifestazioni comunali, stage di aggiornamento tecnico con i migliori maestri italiani, da Balzarro a Neekofar passando per Aschieri, attuale direttore tecnico della nazionale.

La sudditanza nei confronti dei maestri giapponesi è passata da un pezzo, i maestri italiani garantiscono tecnica ed evoluzione scientifica allo stesso tempo…

Nel 2001 il Club Arti Orientali Cantù inizia la collaborazione con il Piccolo Drago, i corsi vengono trasferiti presso la sede di via E: Brambilla.

Nel 2003 avviene il trasferimento nella  sede di via Fossano, con l’apertura di nuovi corsi di Judo, t’ai chi, aikido, difesa personale e ginnastica, dove rimarremo fino al 2017.

inizia la collaborazione con il Comune di Cantù nell’ambito del progetto “lo sport a scuola – a scuola di sport” che porterà nell’anno 2007 a lavorare in 32 classi all’interno delle scuole primarie del canturino, coinvolgendo circa 600 ragazzi nei corsi di karate . Collaborazione che continua ancora oggi.

Nel 2008 inizia la partecipazione ai seminari del pluricampione del mondo Vincenzo Figuccio, che porterà l’anno successivo il Club ad entrare nell’organizzazione dei seminari stessi ed ad intraprendere un’ ottimale collaborazione con il CAMB di Barlassina .

Nel 2009 gli atleti del Club prendono parte al 1° campionato dell’Insubria, ottenendo un 4° posto finale . Viene inoltre organizzato un grande evento che porterà il campione del mondo Vincenzo Figuccio a Cantù per uno dei suoi seguitissimi seminari. Nel mese di novembre la partecipazione al gran premio giovanissimi regionale, valido per la qualificazione alla finale nazionale, vede un atleta del club aggiudicarsi il 3° posto.

Nel 2010 oltre alla consueta attività provinciale, interprovinciale e regionale, viene organizzato un camp estivo di 3 giorni a Sessame (AT). tra le attività agonistiche di rilievo da segnalare il 2° posto ai campionati regionali GPG di kumite (combattimento) 55kg dell’atleta DAVIDE GIORDANO. lo stesso si qualificherà al 7° posto pari merito ai campionati italiani di categoria. Partecipazione al  campionato dell’Insubria con la conquista del 5° posto di squadra.

Nel 2011 incremento dell’attività promozionale ed agonistica, con la partecipazione ai campionati regionali di kata e kumite ed al 2° campionato dell’Insubria, ottenendo il 1° posto di squadra.

Nel 2012 le soddisfazioni agonistiche aumentano con la conferma del 1° posto di squadra nel 3° campionato dell’Insubria, una qualificazione nazionale di Davide Giordano, lo stesso ha poi ottenuto brillanti piazzamenti in alcuni trofei di kumite, un primo ed un terzo posto ai campionati nazionali Libertas, con Tommy e Arianna, la qualifica di Maestro ottenuta da Galbiati Daniela, la partecipazione ad un torneo internazionale qual è l’Open d’Italia, l’organizzazione del 4° camp estivo a Livigno, la partecipazione a stage con campioni mondiali di karate, nonché con il D.T. della nazionale italiana…Continua anche l’attività promozionale nelle scuole primari e dell’infanzia..insomma un’attività serrata per il ns. Club, che si appresta a vivere il 40° anno dalla sua fondazione… ora si volta pagina e con l’impegno che merita questo Club entriamo nella nuova stagione sportiva…

Nel 2013 abbiamo partecipato a ben 13 gare federali, Libertas e Csen, a trofei internazionali come il 2° International Karate Tournament libertas a Lignano Sabbiadoro, abbiamo organizzato la gara finale del 4° Campionato Insubria con oltre 200 partecipanti. Ma non ci contraddistingue solo l’attività agonistica, poiché siamo stati protagonisti anche di attività aggregative, quali la “notte bianca”, i mini camp estivi e il 5° Cao Camp a Livigno con 24 partecipanti e attività formative con la partecipazione a stage e corsi, l’immancabile attività nelle scuole di infanzia e primaria e i festeggiamenti per il 40° anno di attività, che continueranno anche nella seconda parte della stagione…Abbiamo anche pubblicato un magazine che racconta i “nostri primi quarant’anni”…lo potete reperire in palestra……(continua..)



Dal 1985 il Club Arti Orientali è affiliato alla Fitak, ora diventata FIJLKAM (Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali) “la sola federazione riconosciuta ed autorizzata dal comitato olimpico nazionale italiano (CONI) a disciplinare e gestire in Italia l’attività sportiva e promozionale (nelle discipline che abbiamo prima indicate) ed a rappresentarla all’estero … cura anche la formazione e l’aggiornamento degli Insegnanti Tecnici e degli ufficiali di gara ed infine provvede alla selezione ed alla preparazione delle squadre nazionali”

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi